( IT) Tutti i colori dell’Italiano
Non si può imparare l’Italiano senza parlare dei colori! Si dice che sia una lingua “colorita”, cioè ricca di sfumature e di espressioni . I colori sono un elemento fondamentale nella vita in Italia e per me , una delle cause principali della mia nostalgia quando vivevo all’estero. Una questione di sfumature e di percezione?

Certamente sembra strano ma, il modo in cui vediamo i colori è piuttosto relativo ed è evidente in certe descrizioni che sono diverse tra una nazione e l’altra.
Così, per esempio, ciò che viene considerato “ biondo” in Italia, è generalmente classificato come castano chiaro in Nord Europa. In Italia invecchiando si parla di “capelli bianchi” e non “grigi”, come in Inghilterra, e sotto il sole estivo, gli Italiani si vantano di essere “neri”, mentre gli Inglesi descrivono l’abbronzatura con “marrone”.
In Bianco & Nero
Ed i vecchi film? In italiano si dice che sono in “bianco e nero”, non in “nero e bianco”(black and white) come in inglese.

Gli inglesi “si sentono blu”(feeling blue) quando sono malinconici. Gli italiani al massimo sono di “umore nero” quando molto arrabbiati o “verdi di invidia”. Leggono libri “gialli“ (detective stories, per via della tradizionale copertina dei primi libri del genere) oppure romanzi “rosa” (libri romantici) e le brutte notizie di cronaca nei giornali sono chiamate “ notizie di cronaca nera”.
Quando a corto di soldi non sono “ in rosso” come i britannici ma “ al verde” ; acquistare in contanti senza ricevuta è “ pagare in nero”, e non dormire è “passare le notti in bianco”. Bianche sono spesso anche le pareti delle case tanto che, dipingere le pareti interne di un edificio è comunemente detto “imbiancare”.
Lo sapete?
Che dire del Rosso? Gli Italiani quando si vergognano, “arrossiscono o diventano rossi” e per descriverlo si riferirsi al Rosso Valentino o Rosso Ferrari, sfumature brillanti famose in tutto il mondo.
Nel 1940 Enzo Ferrari costruì la sua prima macchina da competizione che fece verniciare di rosso, da allora i colore di elezione per le macchine da corsa è rimasto questo ma, raramente un italiano comprerà una macchina rosso vivo per la famiglia ( con l’eccezione dell’iconica Fiat 500)!

Vi sorprenderà sapere che il 75% delle auto in Italia sono bianche o grigie. Guidare in estate con questi “non-colori” può essere piuttosto pericoloso perchè si confondono con l’asfalto, da questo la regola di accendere le luci di posizione sempre anche in città e di giorno.
Si fa presto a dire Verde
Vuoi dire verde smeraldo o acquamarina? Verde menta o verde salvia ? verde pastello o verde acido?

Non mi dilungo sul Rosa, che può essere rosa-antico, salmone, sorbetto, rosa-caramella, rosa-barbie o fucsia, e non oso nemmeno avventurarmi nella ricchezza delle sfumature del blu.

Giusto per darvi un’idea…il navy blue in Italiano è semplicemente blu, da non confondere con l’azzurro, il turchese, il celeste , il “carta-zucchero” : un mix tra grigio e celeste polvere che non saprei come tradurre in un’altra lingua.
I colori della Toscana
Per finire ci sono poi i colori che caratterizzano la Toscana: quella palette di gialli e arancioni che colorano le case color delle spezie. L’abbondanza dei gialli: girasole, limone, senape, zafferano, ocra.

L’arancio-marrone terracotta e la sfumatura terra-di-Siena , sulle tele dei pittori e nella Piazza del Campo, sotto gli zoccoli dei cavalli del Palio.
In poche parole: La tavolozza colorata della vita italiana.
(EN) All the colours of the Italian language
One can’t learn Italian without learning about colours. Italian is defined as a “ colourful” language, referring to the variety of terms and expressions. Colours also are a fundamental element in Italy’s life. Maybe one of the things I missed the most when I was abroad. It is a matter of nuances and perception.

Certainly it appears to be a fact that how we see colour is quite relative. What is classified as blonde in Italy , is generally called light brown in Northern Europe.
Italians boast of being nero (black, never brown) after a day bronzing at the beach, and getting old they say the have “white” not “grey hair”.
Black & White – White & Black
What about old movies? Old Italian ones were in “ white and black” not the other way around (black and white) as for their English friends.

Moreover, Italians do not “feel blue” when sad or depressed, they are rather in a “ black mood “ (umore nero) or they are “green with envy” ( verdi per l’ invidia) . They read “ Yellow books” (gialli) (so thriller books are named after their original yellow cover) or “ Rosa-Pink romanzi” ( for romantic novels – Barbara Cartland style), while bad news in the daily newspaper are generally called “ black chronicles” (cronaca nera)
When short of money, Italians are not ‘in the red’ but al verde (in the green) ; to buy things without getting a receipt is to ‘pay in black’ (pagare in nero) and sleepless night are called “notti in bianco”. The vast majority of walls in Italian houses are white, therefore, to paint interiors in a building is generally referred to as “ imbiancare” literally “paint in white” .
Did you know…?
What about Red? When embarrassed, Italians blush or “arrossiscono , diventano rossi” (lit. they become red). To describe bright red usually Valentino or Ferrari Red is used.

Back in 1940, Enzo Ferrari built his first competition car and had it painted in red. Since then, red has been the colour of choice for sports cars in Italy, but rarely used for family cars. It might come as a surprise to know that about 75 percent of private cars in Italy are varying shades of grey and white. Driving can be quite hazardous in the summer as such colours blend into the tarmac, hence the current ruling on the use of headlights all day long
Green? Not so simple
Did you mean emerald green or aquamarine? Mint green or sage green? Pastel or lime green?
I won’t linger about the pink colour. In Italian you have blush pink, salmon, candy-pink, Barbie-pink and fuchsia. I don’t even try to describe the many shades of blue. It will be enough just to say that navy blue in Italy is just Blu. Blue is not “azzurro” nor “ celeste” (baby blue) .
Not to mention the shade Italians call “ carta zucchero” which is a mix between baby blue and dusty grey…a nuance I wouldn’t know how to translate with a single noun.
Tuscany Colours
Finally there are the colours that make Tuscany so special.

The palette of yellow and orange nuances that we see on facades, squares , along the alleys. The abundance of yellow : sunflower, lemon, saffron and mustard.
The brown-orange terracotta, the ochre or the terra-di-Siena shade, on painters’ canvaes as well as on the Piazza del campo , during the Palio.
In short, Italian life is a colour palette!