Breve storia del gelato: dai Medici alle strade di NY: Is ice cream( GELATO) from Italy? How is Italian ice cream made? Who made the first ice cream?
IL GELATO è una specialità italiana e il Gelato artigianale è una delle eccellenze dell’Italia. Ma quali sono le sue origini?
Il primo tipo di gelato risale (dates back) al tempo degli antichi Romani che sapevano conservare la neve in grotte chiamate NEVIERE e più tardi anche GHIACCERE (per conservare a lungo il ghiaccio) . Mischiavano la neve o il ghiaccio con frutta fresca o succo di frutta e miele. Non il gelato che conosciamo oggi perché senza latte, panna, né zucchero. Era più simile ad un SORBETTO o a una GRANITA
SORBETTO o GRANITA?
Il Gelato è arrivato in Sicilia con gli Arabi insieme allo zucchero di canna (cane sugar) . Usavano la neve ed il succo di frutta e si chiamava Sharbat o Sharber (dal turco) ; notate quanto è simile alla parola Sorbetto? La consistenza è cremosa.
La Granita siciliana è una variazione, fatta con ghiaccio tritato (crushed ice) e limone, arancia o menta fresca.
Ma è grazie ad una donna toscana che il gelato diventa il dessert che conosciamo oggi e si diffonde in Europa.
IL GELATO DI CATERINA
Caterina de’ Medici lascia Firenze per sposare il Enrico II di Orléans e diventare Regina di Francia. Siamo nel 1560.
Amante del buon cibo e donna di grande cultura ed intelligenza, Caterina arriva dalla raffinata Firenze portando con sé il suo staff tra cui cuochi e pasticceri. E’ grazie a lei che il sorbetto al limone diventa un’ abitudine a fine cena alla corte francese.
Inoltre è sempre Caterina che introduce la FORCHETTA a tavola. A quel tempo in Francia si mangiava ancora con le mani e usando il coltello. Numerose le ricette fiorentine che col tempo diventano piatti tradizionali francesi. Per fare solo qualche esempio i piccoli dolci Macaron, la salsa besciamella e molte altre (state con me ne parleremo ancora!).
Il legame del Gelato con Firenze ha una storia curiosa. Cronache raccontano della competizione tra I due pasticceri migliori alla corte di Caterina: Giuseppe Ruggeri e Bernardo Buontalenti. Pare che Ruggeri sia l’inventore della ricetta ma è stato il Buonatalenti ad aggiungere le uova, rendendolo ancora più buono.
CREMA BUONTALENTI
Il gelato al gusto “Crema Buontalenti” o ” Crema Fiorentina” lo trovate ancora oggi nelle migliori gelaterie e pasticcerie fiorentine. Il dessert fu servito per la prima volta per Cosimo de’ Medici dal pasticcere in occasione dell’apertura della Fortezza Belvedere. Un gelato a base di miele, bergamotto, arancio e limone spesso servito con biscottini di amaretto sbriciolati. Una delizia!
Una curiosità: a Firenze, al Parco delle Cascine, si può trovare una piccola piramide. Era una sorta di freezer antico per conservare il ghiaccio, usato nel Rinascimento.
IL CONO DA PASSEGGIO
Per finire: preferite il cono o la coppetta? Sapete che il cono è stato inventato da un italiano emigrato in America? Italo Marchioni, della provincia di Belluno, ha avuto l’idea di fare una cialda croccante a forma di cono per poter mangiare il gelato passeggiando. Un esempio creativo ed innovativo di design : il primo contenitore di cibo (food container) che si mangia tutto: dalla cima alla punta (top to bottom). Perfetto esempio di impatto zero sull’ambiente: non lascia rifiuti (rubbish) e mantiene pulito il pianeta.

Il brevetto (patent) N. 746971 , del dicembre 1903, ha cambiato la vita di Italo e le abitudini di generazioni di amanti del gelato. ( Una versione in Inglese di questo articolo la potete trovare qui )