(IT) Una Piccola Provenza sulla Costa degli Etruschi – Piccole Pause in Toscana
Da un lato il blu del mare con i suoi venti che portano gli odori e i profumi della terra , dall’ altro, le colline e il verde dell’entroterra . Forse questo stesso panorama era quello che avevano davanti agli occhi gli Etruschi che, centinaia di anni fa, abitavano queste terre.
Siamo a Bibbona, un antico borgo in provincia di Livorno con una parte più moderna, Marina di Bibbona, attrezzata per le vacanze estive e con ampie spiagge che costeggiano una delle pinete più belle della Toscana.

Oggi vi porto in un’azienda familiare che ha le sue radici in questa parte di terra: Valicandolina, frutto del lavoro di Vilma Romani e la sua famiglia. Oggi l’attività è portata avanti dalle figlie, Luisa e Laura. E’ quest’ultima che attualmente si prende cura dell’agriturismo con appartamentini, ristorante per gli ospiti e la splendida coltivazione di Lavanda (idea di Luisa durante la preparazione della sua tesi per Scienze Erboristiche). Recentemente hanno anche iniziato la produzione di una piccola quantità di olio essenziale.
E’ stato grazie al mio amore per la Lavanda che ho incontrato Laura durante una delle mie esplorazioni alla ricerca di nuove location per le esperienze di viaggio delle prossima stagione. A Valicandolina si fanno tante cose, Laura è una mente curiosa e non si ferma mai.
Organizza serate ed eventi nei giardini, passeggiate natura, concerti circondati dal profumo delle piante aromatiche, cosi’ come yoga , workshop creativi durante la fase di raccolta della Lavanda , intorno alla metà di Luglio.
Agriturismo
Laura mi apre le porte di Valicandolina in uno dei loro preziosi giorni di riposo. Mi accoglie con i suoi bambini ed andiamo a passeggio con Giorgia tra gli appartamenti, semplici e carini in tipico stile toscano, ognuno con il nome di un vento, a seconda della posizione della casetta.
Mi racconta delle sue passioni, mi mostra il lavoro dei suoi genitori, l’orto biologico che usano per cucinare per gli ospiti dell’agriturismo e…tutto intorno il segno dell’amore di questa famiglia per questa terra.
Lavanda Toscana
Passeggiando tra le file di piante di Lavanda sembra di stare in Provenza.
Sono 5 le varietà di lavanda che coltivano qui dal 2015. Ho annusato e toccato le piante e non mi ero mai accorta di tutte queste differenze! Il fortissimo ronzio tra le piante ci dice che anche le api adorano queste piante ed infatti qui si produce anche miele (alla lavanda ovviamente) insieme anche all’olio .
Durante la raccolta con Laura è possibile imparare ad utilizzare i fiori per decorazioni varie ed è qui che vorrei portarvi per una delle nostre immersioni nella lingua Italiana, stavolta accompagnata da un’esperienza sensoriale ed olfattiva in cui la Lavanda fa da protagonista.
Esperienza sensoriale
Mettiamo in movimento tutti i sensi per un weekend di vero digital detox e contatto con la natura. Gusto e tatto da usare nel corso di cucina; odorato, tatto e vista da attivare al massimo durante il workshop di cosmesi botanica sotto la guida di Anastasia @ Essere. Un viaggio olfattivo tra gli oli essenziali ed i profumi antichi , curiosando tra le vecchie ricette degli antenati etruschi che calpestarono questo suolo.

Parlare Italiano, ampliare il vocabolario e imparare nuove cose respirando a pieni polmoni il profumo di Lavanda , circondati dal blu, il verde ed il viola del posto ha un gusto tutto diverso.
Anche questa è Toscana e non vedo l’ora di condividerla con voi
(EN) – A Little Provence along the Etruscan Coast – Piccole Pause in Toscana
On one side is the deep blue of the sea with its winds bringing the scents from the land all around. On the other side, is the green from the vineyards and the fields. Maybe the very same panorama that the Etruscan population living here centuries ago used to admire. Just like me today .
I breathe in the warm air scented with a mix of lavender and salted sea water.

We are in Bibbona, a very old hamlet of Etruscan origin near Livorno. There is also a modern part, near the sea, Marina di Bibbona, with equipped beaches and fantastic woods where is possible to run, walk or bike for hours. One of my favourite spots when in this part of the region.
Agriturismo
Today I am going to take you to Valicandolina, a family-run farm and b&b that is the result of years of Vilma Romani’s work and today managed together with her daughters, Luisa and Laura.
Laura, in particular, is the one currently in charge of the B&B and hospitality. There are small appartments, each one named after the wind that blows in that direction, a little restaurant for the guests, the vegetable garden, where all the ingredients for the restaurant come from, and many diverse activities that Laura likes to organize within the property. She has a curious and active mind and I love her ideas for events: from yoga and detox appointments, to lavender workshops when harvest time, and music concerts, surrounded by the scented plants.
While Laura talks, I can see the love that this family has put into this project.
Lavender
Since 2015, at Valicandolina they have grown 5 different types of Lavender , from an idea that Luisa had during her studies in Agricolture and Herbalism.

Getting closer and touching and smelling each one, I appreciate the differences that I didn’t notice before. A strong buzz all around tells me that bees too love these plants (and the farm also makes Lavender Honey, together with Olive oil, of course).

Mid July is harvest time, and it is when Laura organizes her creative workshops. It is here that I would like to take you to immerse yourselves not only into the Italian language, but also into a sensory experience to detox and unplug while in contact with nature
Sensory Experience
Let’s activate all senses for a long weekend to learn, breathe, relax and work under Anastasia’s guidance @Essereperte to create your own botanical cosmetics following Etruscan recipes. A true journey among ancient perfumes and essential oils and cooking with Laura some purple-violet new recipes.


Speak Italian, increase vocabulary while breathing in the Lavender scent , surrounded by all the shades of blue, violet and green of the territory.
Piccole pause in the land of Etruscans.
This too is Tuscany and it’s a part that I look forward to sharing with you